Strumenti
Autoprestito
Attivo dal 1 marzo 2019, l'autoprestito è un sistema innovativo che potenzia la qualità dell'offerta dei servizi all'utenza. Sono stati installati dispositivi antitaccheggio con rilevamento in radiofrequenza (RFID) mediante etichette inizializzate con i dati bibliografici applicate sulla terza di copertina di ogni volume e antenne al varco di uscita.
Grazie ad una postazione selfserver l'utente procede all'esecuzione del prestito (guarda il tutorial del prestito) e della restituzione (guarda il tutorial della restituzione) in modo completamente autonomo e riservato, senza intermediazione dei bibliotecari (scarica la Guida all'uso del servizio).
1) identificazione utente*: posizionare la tessera sanitaria sul lettore dell'apparecchio dal verso del codice a barre.
Nella maschera in alto a sinistra saranno visualizzati i dati personali.
*per fruire del servizio è necessario aver fatto registrare il proprio codice fiscale nella scheda utente presso il banco prestito.
2) identificazione testi: appoggiare i volumi sulla pedana, anche più di uno alla volta (comunque fino a un massimo di due, come da regolamento interno sul numero dei testi prestabili contemporaneamente).
Nella maschera centrale saranno visualizzati i dati bibliografici.
3) attivazione prestito: premere il pulsante blu attivo in basso a sx sullo schermo touch per attivare il prestito e disattivare la funzione antitaccheggio, consentendo l'uscita dalla biblioteca senza generare allarmi, visivi e sonori.
Non togliere i volumi fino al messaggio di conferma dell'esito positivo dell'operazione.